Pneumatici Multimarca
Rivendita ed Installazione Pneumatici Multimarca
DA NOI PUOI TROVARE LE MIGLIORI MARCHE di pneumatici estivi, invernali, all season, trasporto leggero, semislick omologati e racing da competizione di ogni misura disponibile in commercio. Il nostro personale specializzato è in grado di consigliarti la soluzione migliore per le tue esigenze.
LA SCELTA DEI PNEUMATICI GIUSTI dipende da diversi fattori: normativa vigente, tipologia di terreno che la nostra auto affronta ogni giorno, chilometraggio annuo, spesa economica e altri fattori quali estetica e gusto personale. Il nostro magazzino con ampia scelta di marche e modelli differenti potrà soddisfare ogni richiesta

SCELGO PNEUMATICI ESTIVI
Sono i pneumatici composti da una mescola che permette loro di lavorare ottimamente a temperature superiori a 7°C (il pareggio di prestazione reale con il pneumatico termico si ottiene intorno ai 13°/15°C). Sono i pneumatici classici che montiamo tutto l’anno (importante ricordarsi di avere le catene a bordo durante il periodo invernale come da normativa del codice stradale)
SCELGO PNEUMATICI INVERNALI
Le prestazioni di questi pneumatici migliorano a temperature inferiori a 7°C (il pareggio di prestazione reale con il pneumatico estivo si ottiene intorno ai 13°/15°C). La loro importanza non si limita all’utilizzo su superfici nevose ma anche su strade ghiacciate. La mescola di cui sono composti si ammorbidisce creando maggiore aderenza alle basse temperature; i battistrada sono dotati di ampi blocchi e intagli aggiuntivi chiamati ‘lamelle’. Il battistrada così progettato rende gli pneumatici più aggressivi su superfici ghiacciate o innevate (ma anche bagnate). E’ importante specificare che i pneumatici invernali puri devono avere sul fianco marcato il classico simbolo del fiocco di neve inserito nell‘immagine stilizzata della montagna a tre cime!
SCELGO PNEUMATICI 4 STAGIONI (ALL SEASON)
Esiste anche una tipologia di pneumatico che è un compromesso tra l’estivo e l’invernale. I pneumatici 4 stagioni offrono un compromesso valido a livello di prestazione tra i pneumatici estivi e quelli invernali. Rappresentano una valida alternativa per gli automobilisti che vivono in regioni con climi invernali moderati (nevicate leggere, temperature che solo raramente scendono sotto zero).
Esiste anche una tipologia di pneumatico che è un compromesso tra l’estivo e l’invernale. I pneumatici 4 stagioni offrono un compromesso valido a livello di prestazione tra i pneumatici estivi e quelli invernali. Rappresentano una valida alternativa per gli automobilisti che vivono in regioni con climi invernali moderati (nevicate leggere, temperature che solo raramente scendono sotto zero).

NORMATIVA PNEUMATICI: Facciamo un pò di chiarezza
Il DLGS che tratta la questine degli pneumatici invernali/estivi è il N°285 del 1992 che è stato uniformato dal Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti il 16 Gennaio 2013. Tale direttiva unificata applica a tutte le strade e a tutti i territori Italiani l'obbligo di montare pneumatici invernali o avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei (catene da neve) nel periodo compreso tra il 15 Novembre e il 15 Aprile di ogni anno. Quindi, per farla breve, dal 15 novembre al 15 aprile di ogni anno tutte le vetture devono essere munite di pneumatici invernali o dotate di catene da neve da montare al momento opportuno. Consigliamo sempre di verificare lo stato di usura dei pneumatici invernali (ma anche estivi) rivolgendovi al nostro personale qualificato.
SCELTA PNEUMATICI... I NOSTRI CONSIGLI
Misure del pneumatico: Sono riportate sul fianco della gomma stessa e devono corrisondere ai dati riportati sulla carta di circolazione. La serie di numeri indicano larghezza del battistrada, diametro del cerchio e altezza del fianco. Solitamente, in base al modello e all'anno di produzione della vettura, sono indicate sull carta di circolazione una o più misure che possono essere montate sul veicolo. La scelta viene dettata dal diametro del cechio già presente sulla vettura. Se sul documento di circolazione sono riportare più misure, il proprietario della vettura può decidere di montare quella che preferisce, acquistando la misura di cerchi e gomme appropriata.
Indice di carico: viene espresso con numeri indicati sia sulla spalla del pneumatico che sul libretto di circolazione, indica il carico massimo sopportabile dal pneumatico in movimento. L'indice di carico dello pneumatico deve essere sempre uguale o superiore a quello riportato sulla carta di circolazione del veicolo.
Indice di velocità: viene espresso con lettere indicate sia sulla spalla del pneumatico che sul libretto di circolazione, determina la velocità massima alla quale un pneumatico può sopportare il carico massimo. L'indice di velocità per quanto riguarda i pneumatici estivi e quattro stagioni (all season) deve sempre essere uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazioe del veicolo. Per quanto riguarda, invece, i pneumatici invernali è possibile intallare un indice di velocità inferiore a condizione che vengano utilizzati solo durante il periodo di ordinanza obbligatoria.

PNEUMATICI RACING E SPORTIVI
Le tipologie di pneumatico presenti nel mercato non sono solo estive, invernali o 4 stagioni. Esistono pneumatici più performanti che fanno parte del comparto di produzione sportiva e appartengono alle seguenti categorie: UHP (ultra high performance), Semi-Slick omologato stradale e Racing (Slick, Stampo e Wet).
I pneumatici UHP offrono alte prestazioni studiate appositamente per le vetture sportive pur mentenendo caratteristiche che ne permettono l'utilizzo stradale. Questi pneumatici sono di facile reperibilità perchè fanno parte dei prodotti commercializzati dalle maggiori case costruttrici.
I Pneumatici Semi-Slick, a differenza di quelli UHP, offrono caratteristiche e performance nettamente superiori: Mescola particolrmente morbida, profilo molto sportivo (battistrada poco scanalato) e alta tenuta alle sollecitazioni laterali pur avendo anch'esse l'omologazione per l'utilizzo su strada ed essendo nel contempo indicate per l'utilizzo in pista. Per essere pienamete efficace, questo pneumatico, necessita di raggiungere una temperatura compresa fra gli 80°C e i 100°C quindi deve essere utilizzato attentamente durante il normale impiego stradale. Non sono di facile reperibilità perchè fanno parte del comparto Racing di poche case costruttrici.
I pneumatici Racing si possono dividere tra: Slick, Wet e Rally (Stampo e Gravel), oltre alle chiodate per utilizzo su ghiaccio e neve. Tutte queste tipologie di pneumatici non sono omologate per l'utilizzo stradale, vengono impiegate solo ed esclusivamente durante le gare sui circuiti sportivi o durante le manifestazioni patrocinate dalle associazioni sportive ufficiali.
I Pnematici Slick, che in inglese significa "liscio", hanno come caratteristica principale, per l'appunto, il battistrada privo di scanalature. Questa peculiarità fornisce maggiore superficie di aderenza a contatto con l'asfalto massimizzando la trazione. Possono avere diverse tipologie di mescola: Super soft, soft, medium e hard. La scelta della mescola è dettata dalle condizioni dell'asfalto e dalla tipologia di gara in cui andranno utilizzate. Necessitano di una preparazione molto attenta per portarle alla giusta temperatura di esercizio ed evitare che subiscano repentini cicli termici compromettendone le performance.

I Pneumatici Wet, anche detti Rain, sono specifici per l'utilizzo sul bagnato, hanno una struttura più morbida e un disegno del battistrada che incrementa il drenaggio dell'acqua riducendo il rischio di acquaplaning.
I Pnematici da Rally sono specifici per l'utilizzo su superfici miste, essendo prodotti in varie sottocategorie che permettono all'utilizzatore di scegliere la tipologia necessaria in funzione del tracciato di gara.









